Cos'è autostrada salerno reggio calabria?
Autostrada Salerno-Reggio Calabria (A2)
L'Autostrada A2, precedentemente nota come Autostrada Salerno-Reggio Calabria, è una delle principali arterie stradali italiane che collega Salerno a Reggio Calabria, attraversando Campania, Basilicata e Calabria.
Caratteristiche Principali:
- Lunghezza: Circa 443 km (dopo il completamento dei lavori di ammodernamento)
- Percorso: Inizia a Salerno, attraversa il Vallo di Diano, il Pollino, la Sila e termina a Reggio Calabria.
- Storia: Costruita negli anni '60 e '70, è stata oggetto di lunghi e complessi lavori di ammodernamento e adeguamento. La sua storia è stata caratterizzata da controversie, ritardi e problemi strutturali.
- Ammodernamento: I lavori di ammodernamento, iniziati negli anni '90, hanno portato alla realizzazione di nuove gallerie, viadotti e all'ampliamento della carreggiata in diversi tratti. Teoricamente terminati nel 2016, restano ancora alcune opere di completamento e manutenzione.
- Criticità: Nonostante i lavori di ammodernamento, alcuni tratti dell'autostrada possono presentare ancora criticità, soprattutto in termini di sicurezza e fluidità del traffico, specialmente durante i periodi di punta come l'esodo estivo.
- Denominazione: Dal 2017, l'autostrada è stata ufficialmente rinominata A2 "Autostrada del Mediterraneo".
- Gestione: Attualmente è gestita da ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade).
- Pedaggio: L'autostrada è gratuita, a differenza di altre autostrade italiane. La sua gratuità è un fattore importante per il traffico e l'economia delle regioni che attraversa.
Importanza:
L'Autostrada A2 rappresenta un'infrastruttura cruciale per il collegamento tra il nord e il sud Italia, favorendo il trasporto di merci e persone e contribuendo allo sviluppo economico delle regioni meridionali. Tuttavia, la sua travagliata storia ha evidenziato le difficoltà nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali in Italia.